Saranno due gli italiani – posti in due parti diverse del tabellone – a cercare di raggiungere la finale della sedicesima edizione del Challenger Atp “Città di Como”, torneo che nella storia è stato vinto da due soli azzurri, Simone Bolelli (nel 2006) e Salvatore Caruso nel 2018. E’ questo l’esito dei quarti di finale che si sono disputati oggi a Villa Olmo. Giornata che si era aperta con il successo del tedesco Cedrik-Marcel Stebe sul campione del 2016 Kenny De Schepper (6-3 6-2).

Amarezza subito dopo per Riccardo Bonadio, testa di serie numero 6 del torneo lariano, rimontato e battuto a sorpresa dallo slovacco Lukas Klein con il punteggio di 4-6 6-2 6-4. Bonadio nell’ultimo set ha tenuto il servizio in una sola occasione, troppo poco per sperare di portare a casa la vittoria.

Un tiebreak giocato semplicemente in modo perfetto, quando il minutaggio della gara segnava le tre ore, ha invece regalato il primo sorriso di giornata all’Italia grazie al tennis di qualità di Matteo Arnaldi, 21 anni. Il tennista ligure, dimostrando una notevole solidità mentale proprio nella fase più delicata del match, ha recuperato un break di svantaggio nel finale dell’ultimo set imponendosi poi, come detto, con il punteggio di 7-5 2-6 7-6 al termine di un tiebreak strepitoso.

L’ultimo match di giornata è stato infine quello tra i giovani azzurri Francesco Passaro (perugino, 21 anni) e Matteo Gigante (romano, 20 anni). Un derby anche questo concluso al terzo set per 6-7 6-1 7-5 dopo che Passaro non aveva sfruttato un match point sul 5-4 ma anche dopo che Gigante, sul 5-5, non aveva approfittato di ben tre palle break.

Il programma di domani vedrà scendere in campo – non prima delle 13 – queste semifinali: Arnaldi contro Stebe e a seguire Klein contro Passaro. I due giovani azzurri sono anche le uniche teste di serie rimaste in corsa. Infine un dato statistico a testimonianza dell’equilibrio di questo Challenger di Como edizione 2022: dei 28 incontri fin qui disputati ben 18 sono finiti al terzo set.

Intanto si conosce già la finale del doppio che si disputerà sempre domani a partire dalle ore 11. In campo il tedesco-giamaicano Dustin Brown, giocatore eclettico e molto amato dal pubblico che cercherà di bissare il successo già ottenuto nel 2018 in coppia con Andre Begemann. Questa volta Brown giocherà in tandem con un altro tedesco, Julian Lenz, e di fronte avranno la coppia testa di serie numero 1, quella composta dagli austriaci Alexander Erler e Lucas Miedler.

RISULTATI

Quarti di finale: Cedric-Marcel Stebe (Ger) b. Kenny De Schepper (Fra) 6-3 6-2; Lukas Klein (Svk) b. Riccardo Bonadio (Ita, 6) 4-6 6-2 6-4; Matteo Arnaldi (Ita, 5) b. Nerman Fatic (Bih) 7-5 4-6 7-6 (4); Francesco Passaro (Ita, 3) b. Matteo Gigante (Ita, WC) 6-7 (4) 6-1 7-5.

Semifinale doppio: Alexander Erler / Lucas Miedler (Aut/Aut, 1) b. David Pichler / Vitaliy Sachko (Aut/Ukr) 7-6 (3) 6-4; Dustin Brown / Julian Lenz (Jam/Ger) b. Viktor Durasovic / Otto Virtanen (Nor/Fin) 7-6 (3) 7-6 (4).

ALBO D’ORO CHALLENGER “Città di Como”

2006 Simone Bolelli; 2007 Maximo Gonzalez; 2008 Diego Junqueira; 2009 Oleksandr Dolgopolov; 2010 Robin Haase; 2011 Pablo Carreno-Busta; 2012 Andreas Haider-Maurer; 2013 Pablo Carreno Busta; 2014 Viktor Troicki; 2015 Andrey Kuznetsov; 2016 Kenny De Schepper; 2017 Pedro Sousa; 2018 Salvatore Caruso; 2019 Facundo Mena; 2021 Juan Manuel Cerundolo.

PUNTEGGI E PARTITE IN DIRETTA

Per seguire il torneo di Villa Olmo tutto in diretta, con i risultati aggiornati costantemente e i tre campi collegati in diretta streaming, è possibile collegarsi al sito Internet del Challenger all’indirizzo www.internazionalicomo.com.

https://internazionalicomo.com/wp-content/uploads/sites/26/2022/09/Arnaldi.jpeg

Condividi questo post su: